mercoledì 29 novembre 2023
RECAPITI:
Sede:
Via Chavanne 23/e
11100 AOSTA
telefono e fax:
0165 40261
Succursale:
Via Sodats de la neige, 25
1100 AOSTA
telefono:
0165 238149
e-mail:
Responsabile della
protezione dei dati:
Avv. Medori Alessandro
Tel.: 011.5612701
e-mail:
Pec:
La Scuola - Mission
L’Istituto “Regina Maria Adelaide”, in quanto scuola pubblica, persegue il fine istituzionale di promuovere l’istruzione e la formazione della persona secondo i principi sanciti dalla Costituzione Repubblicana. La scuola favorisce ed incoraggia l’educazione all’interculturalità e al senso di appartenenza all’Europa attraverso specifici progetti, viaggi di istruzione e soggiorni di studio all’estero. Fondamentale è il libero sviluppo della personalità dei giovani che si realizza attraverso il rispetto reciproco e la collaborazione con gli altri attori educativi. In questa ottica si esplica anche il ruolo della famiglia, chiamata a collaborare con la scuola per il perseguimento di fini comuni. Compito della scuola è anche quello di intervenire sia per colmare le differenze di base, sia per valorizzare le potenzialità individuali, affinché i giovani possano apprendere e nel contempo maturare comportamenti e scelte consapevoli. La progettazione educativa dell’Istituto si concretizza fondamentalmente in due ambiti, quello più direttamente culturale e quello formativo. Gli obiettivi culturali si riferiscono all’acquisizione di conoscenze (il sapere) e all’acquisizione di competenze (il saper fare); gli obiettivi formativi si riferiscono all’assunzione di comportamenti responsabili, utili a inserirsi criticamente nella società (il saper essere) e alla capacità di attuare scelte consapevoli. E’ stata inoltre condotta una riflessione sul carattere liceale che accomuna i tre indirizzi della scuola, carattere che è stato individuato nello sviluppo della dimensione critica e nella base teorica e non esclusivamente operativa che caratterizza la didattica di tutte le discipline. La progettazione metodologica è orientata a favorire lo sviluppo di capacità di autonomia dell’alunno: nel corso del biennio intesa come autonomia nello studio, nel triennio come sviluppo delle categorie interpretative. Date queste premesse, il corpo insegnan-te si è proposto una serie di obiettivi più specifici, sia trasversali, sia peculiari ad ogni area ed indirizzo.
Obiettivi formativi trasversali
PRIMO BIENNIO
- Comprendere e produrre un discorso scritto, nelle tipologie differenti e più signi-ficative, nelle diverse discipline
- Comprendere e produrre, controllando la propria emotività, un discorso orale attra-verso l’uso di un linguaggio il più possibile aderente alla specificità delle diverse materie
- Comprendere e utilizzare codici non verbali nei diversi ambiti disciplinari
- Saper riconoscere l’ordine logico e cronologico dei fatti.
- Acquisire e sviluppare tecniche quali l'uso di libri di testo e materiale didattico con autonomia e senso di orientamento
- Acquisire comportamenti che favoriscono l’apprendimento e la formazione personale, quali:
- saper ascoltare
- saper lavorare in gruppo
- rispettare i ritmi individuali
- prendere la parola nei modi e nei tempi opportuni
- essere disponibili al confronto e al dialogo pluridirezionale
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
- Esporre le proprie idee in modo chiaro, critico, personale e ben organizzato, in forma orale e scritta, e sapersi inserire in un dialogo o dibattito con consapevolezza e argomentazioni appropriate
- Cogliere i riferimenti interdisciplinari
- Usare categorie culturali per l’interpretazione di realtà complesse
- Gestire in modo autonomo un lavoro di ricerca
- Utilizzare procedimenti, metodi, strumenti e modelli, anche in situazioni e contesti diversi